Keywords: fonts, testo, spazio, margine, padding
La tipografia gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo di siti web poiché determina lo stile visivo e la leggibilità del testo su una pagina web. Scegliere il carattere giusto, la giusta dimensione, il peso del font e altri elementi tipografici può influire notevolmente sull'esperienza dell'utente e sul design complessivo di un sito web. Una tipografia ben calcolata può rendere un sito web più coinvolgente e più facile da leggere.
Nel dare le dimensioni che preferiamo ai font, è meglio usare em e rem.
font-family:
specifica la famiglia di font che verranno applicati: di solito si indica un font primario, e poi dopo
una virgola la famiglia di fallbackfont-size:
specifica la dimensione del font vedi sotto font-weight:
specifica il peso del font; ad es. normale, grassetto, leggero... vedi sottofont-style:
normal, italic, oblique, etc...line-height:
specifica la distanza tra ogni riga di testo;font-stretch:
condensa o espande un font (dipende dal font)font-variant:
specifica le varienti di fontpx): valore statico, quanti pixel si specificano tanti si ottengono. Tuttavia,
varia molto da browser a browser, e non è una metrica accessibile dato che non può essere
modificata dal browser.Relative, ovvero dipendenti da una grandezza specificata altrove.
%: unità relativa; dipende dalla grandezza del font dell'elemento padre.em: valore dinamico; è un moltiplicatore del valore specificato dall'elemento parent;
altrimenti è 16 px di default. E.g. il body ha come font-size 20px, un p con
2em avrà una grandezza pari a 40pxrem: em relativi al root html. Ci sono dei casi particolari, che vedremo insieme, per i quali è meglio usare la
dimensione rem.
%, non dipendono dall'elemento padre, ma dalle dimensioni della viewport.vw: valori non negativi tra 0-100; ad esempio, 50vw significa metà della
larghezza della viewport, e così viavh: ad esempio, 20vh significa 1/5 dell'altezza della viewport, e così via
Per poter fondere insieme diverse unità possiamo utilizzare calc().
Ad esempio: height: calc(10vh + 100px);, width: calc(10vh + 2%), etc.
Scopriamo insieme il funzionamento delle dimensioni dei font, e cerchiamo di capire come ognuna può impattare il nostro documento.
div nella sezione HTML, il secondo sulla sezione CSS.rem, date ad ogni p la dimensione che dicono di avere.
<div>
<p id="yellow">Dimensione static</p>
<p id="blue">Tre volte la statica</p>
<p id="magenta">Quattro volte il font del div giallo!</p>
<p id="red">Quattro volte la dimensione statica - 12px</p>
<p id="green">2 rem</p>
<p id="orange">1px</p>
</div>
html {
font-size: 16px;
}
div nella sezione HTML, il secondo sulla sezione CSS. (su
Codepen si ha una un boilerplate preimpostato, è disponibile solo il body)vh e vw, date ad ogni p la dimensione che dicono di
avere.
<div>
<div id="yellow"><p>Un quarto della viewport.</p></div>
<div id="blue"><p>Metà viewport</p></div>
<div id="magenta"><p>Due volte il primo + 100px</p></div>
<div id="red"><p>1/2 della viewport - 15px</p></div>
<div id="green"><p>Alto metà viewport, largo metà dell'altezza della viewport</p></div>
<div id="orange"><p>75/100 della viewport diviso 2</p></div>
</div>
html {
font-size: 16px;
margin: 0px;
padding: 0px;
width: 100vw;
height: 100vh;
}
© Andrea Schimmenti & Fabio Vitali. TW 2022-2023.