Keywords: JS basics, arrays, functions
Prima di cominciare la lezione effettiva, proviamo qualche esercizio di riscaldamento
I Booleani in JavaScript sono un tipo di dato che possono assumere due valori: true or
false. I booleani si usano spesso per controllare lo stato di una condizione, e.g. se un valore è pari a qualcosa, se una certa operazione ha avuto successo, se un utente ha fatto o meno una certa operazione...
var x = true;
if (x) {
console.log("True")}
else {
console.log("False")
}
var x = 3;
if (x < 3) {
console.log("True")
} else {
console.log("False")
}
| Operatore | Descrizione | Comparazione | Risulato | |
|---|---|---|---|---|
| == | equal to | x == 8 | false | |
| x == 5 | true | |||
| x == "5" | true | |||
| === | equal value and equal type | x === 5 | true | |
| x === "5" | false | |||
| != | not equal | x != 8 | true | |
| !== | not equal value or not equal type | x !== 5 | false | |
| x !== "5" | true | |||
| x !== 8 | true | |||
| > | greater than | x > 8 | false | |
| < | less than | x < 8 | true | |
| >= | greater than or equal to | x >= 8 | false | |
| <= | less than or equal to | x <= 8 | true |
if specifica che il blocco deve essere eseguito, se una certa condizione è realizzataelse specifica che il blocco successivo ad un if-block deve essere eseguito, se la condizione precedente non si è realizzataelse if specifica uno o più blocchi aggiuntivi, dopo il primo ifswitch specifica molteplici blocchi, utile quando servono molti if-elseif (condition) {
// block of code to be executed if the condition is true
} else {
// block of code to be executed if the condition is false
}
Il for loop si usa per eseguire ripetutamente un singolo blocco finché una certa condizione non è soddisfatta.
for (initialization; condition; increment) {
// code to be executed
}
for (var i = 0; i < 10; i++) {
console.log(i);
}
Variabile: i = 0; la condizione deve essere true per essere eseguita,
ovvero finché i è inferiore a 10; ad ogni iterazione, i
aumenterà di 1. Il codice quindi stamperà sulla console tutti i numeri tra i e 9.
Per gli incrementi, operatori matematici etc consultare W3
o MDN
Creiamo una funzione che ritorna n numeri di Fibonacci:
Creiamo un input e un bottone per creare fibonacci(n).
© Andrea Schimmenti & Fabio Vitali. TW 2022-2023.